L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara è situata nella parte sud-orientale della Sardegna, all’interno del Mar Tirreno. Questo prezioso ecosistema si estende dalla suggestiva insenatura di Capo Boi fino alla splendida Cala Pira, includendo il promontorio di Capo Carbonara. Al suo interno rientrano anche due affascinanti isole: Serpentara, con i suoi scenari selvaggi e incontaminati, e l’Isola dei Cavoli, celebre per il suo faro e la ricca biodiversità marina. Quest’area rappresenta un vero gioiello naturalistico, caratterizzato da acque cristalline, fondali ricchi di vita e paesaggi di straordinaria bellezza, rendendola una destinazione ideale per gli amanti del mare e della natura.

Nelle zone B e C è consentita la navigazione, esclusivamente in assetto dislocante, a velocità non superiore a 5 nodi, entro la distanza di 300 metri dalla costa, e a velocità non superiore a 10 nodi, entro la fascia di mare compresa tra i 300 metri e i 600 metri di distanza dalla costa.
Nelle zone indicate come “A” riserva integrale è vietata la navigazione, l’ancoraggio e l’ormeggio. Nelle zone indicate come “B” riserva generale, “C ” riserva parziale e “D” riserva sperimentale è consentito l’ancoraggio nelle apposite strutture predisposte dall’Ente Gestore oppure negli specchi acquei caratterizzati da fondali sabbiosi, liberi da Posidonia oceanica, non interdette per fini balneari con determinazione della RAS n. 817 del 10-05-2013.
In tutta l’A.M.P. è vietata la pesca subacquea libera. Nella zona “A” riserva integrale, è vietata la pesca professionale e sportiva con qualunque mezzo esercitata.Nella zona “B” riserva generale, la pesca sportiva può essere praticata solo se autorizzata dal soggetto gestore (Comune di Villasimius) e riservata ai residenti nel Comune di Villasimius.Nelle zone “C” riserva parziale e “D” riserva sperimentale , la pesca sportiva può essere praticata solo se autorizzata dal soggetto gestore (Comune di Villasimius) e regolamentata sulla base delle esigenze di tutela dell’ A.M.P, ai soggetti equiparati ai residenti nel Comune di Villasimius (vedi i requisiti per richiedere l’autorizzazione alla sezione modulistica). Nella pesca sportiva é vietato l’uso dei seguenti attrezzi: palamiti, nasse, bilancia, rezzaglio, l’uso della fiocina con l’ausilio di fonti luminose.
NON E’ CONSENTITA LA PESCA DEL RICCIO DI MARE (Paracentrotus lividus).
(segnalata da boe gialle)
È consentito: Accesso al personale dell’ Ente Gestore; Visite guidate subacquee; Attività di soccorso e sorveglianza.
Sono vietate: La balneazione. La pesca professionale, sportiva e subacquea. Il transito di natanti, imbarcazioni e navi da diporto.
Sono consentite le attività della zona A.
Inoltre è consentito: Visite guidate; Le immersioni subaqcuee libere senza autorespiratore previa autorizzazione del soggetto gestore; La pesca professionale; La pesca sportiva ai soli residenti o equiparati ad essi; L’attività di whale – watching (osservazione cetacei).
Sono vietate: La pesca subacquea; Le immersioni subacquee libere con autorespiratore; L’utilizzo di moto d’acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari.
Sono consentite le attività della zona B.
Inoltre è consentito: Accesso alle navi da diporto. Immersioni subacquee libere con e/o senza autorespiratore previa autorizzazione del soggetto gestore; Pesca sportiva ai residenti o equiparati e ai non residenti; Attività di whale–watching (osservazione cetacei).
Sono vietate: Pesca subacquea; Utilizzo di moto d’acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari.
Sono consentite le attività della zona C.
Inoltre è consentito: Navigazione a natanti ed imbarcazioni non oltre i 20 nodi.
Sono vietate: La pesca subacquea; L’utilizzo di moto d’acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari.